La nostra zona
Intorno a noi
Canelli è il secondo centro più importante della provincia astigiana, sia come realtà produttiva e culturale che per numero di abitanti dopo Asti. L'economia di Canelli si basa sulla lavorazione di spumante e moscato e dell'importante comparto eno-meccanico riconosciuto un'eccellenza a livello mondiale. Ricordando che la città è conosciuta all'estero per tutto l'indotto dei vini, e dell'enologia, essendo una delle capitali del vino mondiali. Il comune è sede di molte storiche aziende vinicole, come Gancia, Bosca, Tosti-Giovanni Bosca, Bocchino, Contratto, Coppo e molte altre. I principali vitigni coltivati sul territorio comunale sono: moscato, barbera, dolcetto, cortese, chardonnay.
Eventi
Protagonista il vino, dunque, sparato al pubblico attraverso il sistema della 'nebulizzazione'. Barbera, Moscato, Rosato e Asti Spumante distribuito dai cinque consorzi e grandi cantine che hanno a disposizione un chilometro ciascuno. Al traguardo cibo, vino e musica.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
casa indipendente | 120 | 2 | 5 | € 150.000 | 430 m |
6 locali | 205 | 2 | - | € 140.000 | 558 m |
casa semindipendente | 151 | 2 | 5 | € 195.000 | 3 km |
villa singola | 540 | 0 | 8 | € 710.000 | 3 km |
villa singola | 430 | 2 | 7 | € 250.000 | 3 km |
casa semindipendente | 220 | 2 | 6 | € 147.000 | 4 km |
villa singola | 180 | 2 | 4 | € 180.000 | 4 km |
casa indipendente | 153 | 1 | 5 | € 170.000 | 4 km |
casa indipendente | 182 | 2 | 5 | € 220.000 | 8 km |
casa semindipendente | 160 | 2 | 6 | € 160.000 | 8 km |
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
Nessun immobile selezionato. |
L'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana, in Via G. B. Giuliani 29, ospiterà l'inaugurazione della Fiera Regionale del Tartufo, organizzata dal Comune e dall'Associazione Trifulau Canellesi, che ha lo scopo di valorizzare in particolar modo, il tartufo del nostro territorio. Il concorso è aperto a Trifulau liberi cercatori, Ristoratori e Commercianti.
La Fiera ha lo scopo di valorizzare il tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico), le cui doti sono conosciute ed esaltate da secoli e che ha meravigliato per lungo tempo botanici e naturalisti creando un alone di fitto mistero su questo 'frutto della terra'.
Lo slogan della fiera regionale del tartufo è 'Canelli il posto delle trifole' infatti a Canelli il tartufo è sempre stato chiamato 'trifola' e l'unicità di quelle trovate nel territorio sta soprattutto nel suo profumo e nella sua capacità di esaltare particolari piatti della nostra tradizione.